I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli

30 Settembre 2023

La presenza nel territorio

L’Associazione Energy Manager e’ presente nel territorio come unica associazione tecnica e professionale  del settore dell’efficienza energetica e della sostenibilita’ ambientale.

L’Associazione ha esposto nelle sedi istituzionali il proprio parere sulla proposta del Piano Energetico Ambientale Regionale, sulla Strategia Energetica Nazionale  (https://www.linkedin.com/pulse/la-posizione-dellassociazione-energy-managers-sulla-sen-capezzuto/), sulla Strategia Ambientale Nazionale, negli Stati Generali dell’Energia,  sulle ” indicazioni alle Amministrazioni pubbliche sulle misure ed interventi da adottarsi per il contenimento degli usi finali dell’energia” all’Agenzia del Demanio, ha proposto alla Regione Puglia attivita’ in favore dell’efficienza energetica nell’edilizia nel territorio regionale e per l’applicazione delle vigenti normative ad oggi disattese, ha esposto il proprio parere contrario alla pubblicazione della F.I.R.E. Guida alla nomina dell’energy manager.

L’Associazione e’ aderente all’Alleanza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e persegue gli scopi della sostenibilita’ dei sistemi energetici e piu’ in generale dell’economia .

E’ aderente  alla Consulta per l’Ambiente del Comune di Bari, al Distretto per l’Edilizia Sostenibile .

Promuove i propri fini anche con attivita’ di education , svolgendo un progetto di Alleanza Scuola Lavoro con l’IT Pitagora-Panetti.

Il Presidente  e’ membro del Gruppo di Lavoro Energia e Sostenibilita’ del Consiglio Nazionale degli Ingegneri  , Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, del Comitato tecnico del C.E.I. 317 Smart Cities , del City Advisory Board del Joint Programma Smart Cities dell’European Energy Research Alliance  e  responsabile dell’Ufficio Energia e Impianti del Comune di Bari in tali sedi di lavoro   esercita la propria attivita’ propositiva sui temi e finalita’ dell’Associazione  .

Gli Uffici Energia

L’Associazione promuove presso gli Enti Locali la costituzione di uffici specifici per la gestione degli adempimenti attribuiti in capo ai Comuni in materia di efficienza energetica.

  La gestione dell’energia nelle  Citta’ rappresenta uno dei temi che  influenzano pesantemente la sostenibilita’ urbana.

Le leggi  speciali hanno imposto nel tempo alle amministrazioni pubbliche ed ai Comuni in particolare obblighi di “fare efficienza”  nel proprio territorio.

L’art. 5 c.5 della legge n. 10/91 prevedeva l’obbligo per i  Comuni con oltre 50.000 abitanti di redigere un piano delle fonti rinnovabili di energia, il D.Lgs. n. 115/2008 faceva assumere alla P.A. un ruolo esemplare ed  indicava obblighi di miglioramento dell’efficienza energetica.

Le legge 6 luglio 2012 n. 94 , la cosiddetta spendig review, all’art. 14 :  “…..le amministrazioni pubbliche sulla base delle indicazioni fornite dall'Agenzia del demanio, adottano misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa, anche attraverso il ricorso ai contratti di servizio energia di cui al d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, e al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, e anche nelle forme dei contratti di partenariato pubblico privato di cui all’articolo 3, comma 15-ter, del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163… L’affidamento della gestione dei servizi energetici di cui al presente comma deve avvenire con gara a evidenza pubblica, con le modalità di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 ..”.

Pertanto gli obblighi del  risparmio di energia imposti alle Amministrazioni  non solo derivano dagli obiettivi fissati dalle finalità generali di sostenibilità coerenti con gli accordi internazionali e con i recepimenti nazionali ma essendo finalizzati alla riduzione della spesa energetica pubblica rientrano  nel  buon andamento dell’azione amministrativa delle stesse. 

Piu’ di recente gli articoli  3 comma 2 e   6 comma 9   del  D.Lgs. n. 102/2014 hanno imposto ai Comuni di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. 

Il Comune ha il compito di controllo dell’osservanza degli adempimenti previsti dalla legge  n. 10/91, dal D.Lgs. n. 192/05 e ss.mm.ii. , dal Decreto 26-6-2015 e dal D.P.R. n. 380/01  nelle costruzioni edilizie e negli interventi sul patrimonio edilizio esistente.

I compiti di controllo si attuano in  fase di trasmissione dei progetti degli interventi, anche ai sensi del D.M. n. 37/08 sulla sicurezza degli impianti, in corso d’opera , a fine dei lavori ed entro cinque anni dalla fine dei lavori.

Il controllo della conformita’ dei progetti presentati alle disposizioni di legge assicura la realizzazione di edifici conformi agli standard normativi nazionali e promuove lo sviluppo della filiera dell’efficienza energetica nel territorio.

La prima azione di empowernment che puo’  attuare un Comune per intraprendere un percorso verso la sostenibilità ambientale ed energetica del proprio territorio e per trasformare la propria città in una Smart Sustainable City  e’ di istituire  un apposito  “ufficio energia” che consenta di svolgere tutte le funzioni ed i compiti su descritti.

Un ufficio con specifiche competenze e professionalità incardinato nella struttura gestionale ed organizzativa in posizione di staff al Sindaco puo’  attuare  la politica energetica e di sostenibilità delle risorse nella Città e le azioni degli strumenti di pianificazione adottati in  percorsi di coprogettazione con gli stakeholders attori della Città.

L’ufficio svolge i compiti di  controllo dell’osservanza delle leggi in materia di efficienza energetica nell’edilizia e sicurezza degli impianti  e di politica energetica nel territorio.

Si puo’ prendere ad esempio quanto e’ avvenuto ad es.  nel Comune di Bari ove era stato istituito sin dal 1995 uno specifico ufficio energia che si occupava del controllo dell’osservanza delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica nell’edilizia ed esercitava l’attività di Energy Management  e Politica  Energetica ed Ambientale con  il coordinamento del progetto  Smart City.

La presenza di un ufficio energia e l’esercizio di una politica energetica nel  territorio promuovono la  filiera della green economy: progettisti qualificati e specializzati  in energetica ed impiantistica, certificatori energetici, energy auditors, E.G.E., Energy Managers, imprese costruttrici ed impiantistiche innovative, produttori di componenti   ad alta efficienza e di sistemi a fonti rinnovabili , prodotti e tecnologie green, isolamenti termici, schermature, infissi ad alte prestazioni, materiali da costruzione, canne fumarie, edifici in alte classi di efficienza energetica e  livelli di sostenibilita’ ambientale, riduce i relativi  estra-costi, ecc., cittadini.