I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli

  • WHY ENERGY MANAGERS?

    To aim the promotion and development of a correct management of energy resources... Read More
  • SMART CITIES: IL FUTURO E' ORA

    Miglioramento dell’efficienza degli edifici, promozione della mobilità elettrica e gestione di acqua e rifiuti.
  • 17 GOALS TO TRANSFORM OUR WORLD

    L'Associazione sostiene l'iniziativa delle Nazioni Unite
  • PRESENZA E IMPEGNO NEL TERRITORIO

    Promozione e sviluppo della gestione delle risorse energetiche, formazione e tutela dei Soci
  • RUOLO E RESPONSABILITA' DELL'ENERGY MANAGER

    Ruolo riconosciuto in Italia dalla legge 10/91, è responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia
  • A.E.M. ASSOCIAZIONE ENERGY MANAGERS

    Associazione tecnico-scientifica senza fini di lucro tra Professionisti del settore impiantistico-energetico
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Associazione

L'Associazione Energy Managers è una associazione tecnico-scientifica senza fini di lucro tra Professionisti del settore impiantistico-energetico, fondata nel 1985 a Bari da 21 Energy Managers, Soci fondatori. Suo scopo principale è la promozione e lo sviluppo della corretta gestione ..
[continua]

Profilo

Gli Energy Managers Individuano azioni, interventi, procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia, assicurano la predisposizione dei bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali...
[continua]

Professione

L’affidamento di un incarico ad un Energy Manager non è solo un adempimento di legge ma consente ad una Azienda di realizzare l’Energy Mangement dei propri consumi energetici e quindi un efficiente controllo di gestione. La professione di Energy Manager...
[continua]

  • L'Associazione +

    L'Associazione Energy Managers è una associazione tecnico-scientifica senza fini di lucro tra Professionisti del settore impiantistico-energetico, fondata nel 1985 a Bari...[continua]
  • Perchè Associarsi +

    L’Associazione annovera tra i propri Soci Energy Managers nominati, Esperti di Gestionedell’Energia E.G.E. , liberi professionisti del settore ...[continua]
  • Come Associarsi +

    Chiunque può richiedere di associarsi previa verifica e approvazione dei requisiti da parte del Consiglio Direttivo
  • 1

logo asvis alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile

LA MISSIONE DELL'ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ASVIS)

La missione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è quella di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 ...[continua]

L'Assemblea Ordinaria dei Soci riunitasi in data 24 maggio 2018 ha eletto alla carica di nuovi Consiglieri dell’Associazione Energy Managers...
image
L'Associazione sostiene l'iniziativa delle Nazioni Unite
AEM è associata ad ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto con cui il Ministero dell'ambiente detta i criteri ambientali minimi (CAM) che le Amministrazioni pubbliche devono utilizzare nell'ambito delle procedure per l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica.
Patrocinio dell'iniziativa FUTURNOW2018
image
In vigore dal 9 luglio 2018, gli Stati membri dovranno recepirla entro marzo 2020. Edifici smart e a energia quasi zero entro il 2050
  • NEWS
  • EVENTI
  • PRESENZA
  • ATTIVITA'
  • BARRIERE
  • STRUMENTI
  • SMART ENERGY
  • LINKS

Le novità

L'Assemblea Ordinaria dei Soci riunitasi in data 24 maggio 2018 ha eletto alla carica di nuovi Consiglieri dell’Associazione Energy Managers...
image
L'Associazione sostiene l'iniziativa delle Nazioni Unite
AEM è associata ad ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto con cui il Ministero dell'ambiente detta i criteri ambientali minimi (CAM) che le Amministrazioni pubbliche devono utilizzare nell'ambito delle procedure per l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica.
Patrocinio dell'iniziativa FUTURNOW2018
image
In vigore dal 9 luglio 2018, gli Stati membri dovranno recepirla entro marzo 2020. Edifici smart e a energia quasi zero entro il 2050
Read More

Evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

L'ASviS apre il Festival nazionale con l'evento "Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile" che si terrà il 22 maggio all'Auditorium del Maxxi.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Read More

La presenza nel territorio

L’Associazione Energy Manager e’ presente nel territorio come unica associazione tecnica e professionale  del settore dell’efficienza energetica e della sostenibilita’ ambientale.

L’Associazione ha esposto nelle sedi istituzionali il proprio parere sulla proposta del Piano Energetico Ambientale Regionale, sulla Strategia Energetica Nazionale  (https://www.linkedin.com/pulse/la-posizione-dellassociazione-energy-managers-sulla-sen-capezzuto/), sulla Strategia Ambientale Nazionale, negli Stati Generali dell’Energia,  sulle ” indicazioni alle Amministrazioni pubbliche sulle misure ed interventi da adottarsi per il contenimento degli usi finali dell’energia” all’Agenzia del Demanio, ha proposto alla Regione Puglia attivita’ in favore dell’efficienza energetica nell’edilizia nel territorio regionale e per l’applicazione delle vigenti normative ad oggi disattese, ha esposto il proprio parere contrario alla pubblicazione della F.I.R.E. Guida alla nomina dell’energy manager.

L’Associazione e’ aderente all’Alleanza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e persegue gli scopi della sostenibilita’ dei sistemi energetici e piu’ in generale dell’economia .

E’ aderente  alla Consulta per l’Ambiente del Comune di Bari, al Distretto per l’Edilizia Sostenibile .

Promuove i propri fini anche con attivita’ di education , svolgendo un progetto di Alleanza Scuola Lavoro con l’IT Pitagora-Panetti.

Il Presidente  e’ membro del Gruppo di Lavoro Energia e Sostenibilita’ del Consiglio Nazionale degli Ingegneri  , Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, del Comitato tecnico del C.E.I. 317 Smart Cities , del City Advisory Board del Joint Programma Smart Cities dell’European Energy Research Alliance  e  responsabile dell’Ufficio Energia e Impianti del Comune di Bari in tali sedi di lavoro   esercita la propria attivita’ propositiva sui temi e finalita’ dell’Associazione  .

Gli Uffici Energia

L’Associazione promuove presso gli Enti Locali la costituzione di uffici specifici per la gestione degli adempimenti attribuiti in capo ai Comuni in materia di efficienza energetica.

  La gestione dell’energia nelle  Citta’ rappresenta uno dei temi che  influenzano pesantemente la sostenibilita’ urbana.

Le leggi  speciali hanno imposto nel tempo alle amministrazioni pubbliche ed ai Comuni in particolare obblighi di “fare efficienza”  nel proprio territorio.

L’art. 5 c.5 della legge n. 10/91 prevedeva l’obbligo per i  Comuni con oltre 50.000 abitanti di redigere un piano delle fonti rinnovabili di energia, il D.Lgs. n. 115/2008 faceva assumere alla P.A. un ruolo esemplare ed  indicava obblighi di miglioramento dell’efficienza energetica.

Le legge 6 luglio 2012 n. 94 , la cosiddetta spendig review, all’art. 14 :  “…..le amministrazioni pubbliche sulla base delle indicazioni fornite dall'Agenzia del demanio, adottano misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa, anche attraverso il ricorso ai contratti di servizio energia di cui al d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, e al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, e anche nelle forme dei contratti di partenariato pubblico privato di cui all’articolo 3, comma 15-ter, del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163… L’affidamento della gestione dei servizi energetici di cui al presente comma deve avvenire con gara a evidenza pubblica, con le modalità di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 ..”.

Pertanto gli obblighi del  risparmio di energia imposti alle Amministrazioni  non solo derivano dagli obiettivi fissati dalle finalità generali di sostenibilità coerenti con gli accordi internazionali e con i recepimenti nazionali ma essendo finalizzati alla riduzione della spesa energetica pubblica rientrano  nel  buon andamento dell’azione amministrativa delle stesse. 

Piu’ di recente gli articoli  3 comma 2 e   6 comma 9   del  D.Lgs. n. 102/2014 hanno imposto ai Comuni di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. 

Il Comune ha il compito di controllo dell’osservanza degli adempimenti previsti dalla legge  n. 10/91, dal D.Lgs. n. 192/05 e ss.mm.ii. , dal Decreto 26-6-2015 e dal D.P.R. n. 380/01  nelle costruzioni edilizie e negli interventi sul patrimonio edilizio esistente.

Read More

Le attività

Nell'ambito delle proprie finalità di informazione ed aggiornamento professionale l'A.E.M. ha intrapreso le seguenti attività rivolte ai tecnici del settore energetico:

- ha  organizzato il  seminario " La tariffazione dell'energia elettrica " - 5/3/1987 , in collaborazione con l'ENEL   Distretto Puglia, presso la Camera di Commercio di Bari;

- ha organizzato il seminario " Il metano e la tariffazione " - 9/3/1987, in collaborazione con la SNAM, presso la Camera di Commercio di Bari;

- ha patrocinato l'incontro " Il risparmio energetico negli  impianti di riscaldamento- Nuove tecnologie dei generatori di  calore " - 29/7/1987, organizzato dalla UNICAL S.p.A.;

- ha organizzato il  convegno " La conversione dell'energia elettrica mediante il processo fotovoltaico " - 30/11/1988, presso la Camera di Commercio di Bari;

- ha partecipato alla Campagna ENEL per il rifasamento degli impianti elettrici utilizzatori  - 28/9/1989;

- ha partecipato alla Campagna ENEL per la diffusione degli scaldacqua a pompa di calore per il riscaldamento dell'acqua  ad uso sanitario  - 3/10/1989;

-  ha organizzato il seminario " Recuperi energetici dal vapore e dai fluidi gassosi " - 16/11/1989, in collaborazione con la  JUCKER S.p.A.;

- ha organizzato il meeting " L'edifico intelligente - Gestione e controllo degli impianti tecnologici e centralizzazione  dell'informazione " - 15/2/1990, in collaborazione con la HONEYWELL e la QUOSIT S.r.l.;

-  ha  organizzato il Corso Applicativo di Energy Management nella Piccola e Media Industria - giugno/ottobre 1990 , in collaborazione con l'ENEA, presso la Camera di Commercio di Bari.

- ha organizzato  l'incontro tecnico di presentazione del software "Isolene" - 23 maggio 1991, in collaborazione con il gruppo  ELMEX.

-  ha  organizzato l'incontro tecnico di presentazione del sistema  "Modusystem" - 5 giugno 1991, in collaborazione con la società  SAN GIORGIO PRA'.

-  ha organizzato il  convegno "Sicurezza e salvaguardia ambientale nel riscaldamento domestico a gas; il sistema CSP", - 7 giugno 1991, in collaborazione con la società Nuova Lancor del Gruppo    Imar.

-ha  organizzato la riunione tecnica di presentazione della   produzione CIAT - 25 giugno 1991, in  collaborazione con la  società CLIMA S.r.l..

- ha organizzato un seminario sulla "legge 10/91", presso la Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con l'ing. Vincenzo   Lattanzi dell'ENEA di Bari.

- ha  organizzato la riunione tecnica sulle pompe di calore a gas con  la  partecipazione  della Azienda RUBUR - 26 maggio 1993, in   collaborazione con la Zazzera  Rappresentanze Bari.

-ha  organizzato nel 1994 un convegno sul "D.P.R. n.412 del   26/8/1993",   presso l'Istituo Tecnico per Geometri "Pitagora",   con la   partecipazione dell'ing. Vincenzo   Lattanzi del Centro   di   Consulenza Energetica Integrata ENEA-BNL di Bari.

- ha organizzato 23/11/1995 un seminario di studio sull'art.28 D.P.R. 412/93 "La relazione tecnica"  con la partecipazione dell'ing. Vincenco Lattanzi   del Centro   di   Consulenza Energetica Integrata ENEA di Bari.

- ha organizzato il 21/3/1996 il Convegno "Le canne fumarie in relazione ed in funzione del nuovo panorama normativo e delle ultime generazioni dei caldaie. Responsabilita' penale ed amministrativa del progettista, dell'installatore e del committente", in collaborazione con la Azienda  CAMINI WIERER, Hotel Sheraton Bari;

- ha organizzato il 29/5/1996 il  Convegno "Il D.P.R. n.412/93 ed i controlli della combustione", in collaborazione con il C.I.R. e le  Aziende TESTO, ISOIL, DECOSTA, EUROTRON,  Bari Hotel Sheraton;

- ha organizzato in collaborazione con l'A.T.I. sezione pugliese e con la YORK il seminario "Analisi energetica e nuove soluzioni impiantistiche", il giorno 4/6/1997 presso l'Aula MAgna del Politecnico di Bari.

  • ha organizzato il 25/11/1997 il convegno dal tema "Le canne fumarie in relazione ed in funzione del nuovo panorama normativo. Responsabilita' penale ed amministrativa del progettista , dell'installatore e del committente", in collaborazione con la Camini Wierer, Castello di Barletta.
Read More

Le barriere

immagine barriere

Individuazione del potenziale per l’efficienza energetica in Italia:

L’efficienza energetica rappresenta l’asse più importante negli sforzi per decarbonizzare il sistema energetico globale e raggiungere gli obiettivi climatici: coerentemente con l’obiettivo fissato dall’IEA di limitare a lungo termine l’aumento della temperatura globale di non più di 2 gradi, il contributo maggiore alla riduzione delle emissioni – pari al 40 per cento – viene all’efficienza energetica.

C’e’ un grande potenziale per l’efficienza energetica negli edifici. In questo settore le nuove costruzioni e le riqualificazioni energetiche rappresentano non solo una importante fetta del mercato della green economy ma  anche il campo di sperimentazione ed attuazione delle tecnologie innovative oggi a disposizione. L’indagine ENEA-Confindustria sull’offerta di prodotti e servizi per l’efficienza energetica ha evidenziato un incoraggiante clima di fiducia da parte delle imprese, le cui aspettative per il prossimo triennio risultano buone: oltre un terzo di esse prevede infatti di aumentare i propri investimenti rispetto agli ultimi tre anni  .

Il risparmio energetico negli edifici sara’ in futuro nuovo dei principali drivers di sviluppo con 12,8 miliari di investimenti previsti nei prossimi tre anni ( L’utente finale e le tecnologie di risparmio energetico) .

Individuazione delle normative in materia di efficienza energetica e dello  stato di applicazione :

Read More

Gli strumenti

Oggi la professione dell’Energy Manager , dell’E.G.E.. dell’Energy Auditor e dei professionisti dell’energia deve tener conto delle possibilita’ offerte dai progressi tecnologici nel settore , dalla presenza di strumentazioni tecniche , economiche e finanziarie a disposizione.

Successivamente ad una corretta diagnosi dello stato energetico dell’Azienda, dello Stabilimento, dell’Edificio, dell’unita’ immobiliare l’Energy Manager e  l’E.G.E.  predispongono uno studio di fattibilita’   degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica che comprende una analisi economica dei costi benefici, una analisi finanziaria ed un business plan  , un’analisi dello soluzioni tecnologiche possibili per offrire al Cliente finale una soluzione corretta ed efficace.

Sono oggi disponibili finanziamento per tali interventi di carattere comunitario, nazionale e locale.

L’accesso a tali finanziamenti, la predisposizione di una domanda di accesso , la gestione dell’intero processo sono aspetti complessi che richiedono la dovuta professionalita’ e conoscenza delle strumentazioni disponibili.

Oltre ai finanziamenti previsti da strumenti europei quali Horizon 2020 e iniziative connesse a livello nazionale il Conto termico 2.0, le detrazioni fiscali e i bandi regionali o comunali  richiedono la conoscenza dell’europrogettazione e della gestione delle procedure previste .

Gli strumenti  dell’energy performance contracting per il settore privato e pubblico, del finanziamento tramite terzi per il settore pubblico   consentono all’E.M. e all’E.G.E. di predisporre un corretto business plan per il cliente.

Appare evidente come di contro installazione di cappotti termici , sostituzione di infissi o caldaie mostrano un modo di operare superficiale e poco professionale e poco attento agli strumenti a disposizione del professionista con conseguenti danni da esborsi economici per il cliente e il mancato raggiungimento a livello globale degli obiettivi assunti .     

Documenti:

AGENZIA NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA

PORTALE DEDICATO ALLE DETRAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI

Read More

La SMART ENERGY nella SMART CITY

Il fenomeno globale  dei cambiamenti climatici richiede che si cambino gli attuali modelli di produzione , distribuzione e consumo finale dell’energia .

L’Unione Europea ha adottato  piani strategici al 2030 e al 2050 per la progressiva decarbonizzazione dei sistemi energetici e della societa’ .

L’Unione dell’Energia e il pacchetto  Clean Energy for All Europeans impongono agli Stati Membri l’adozione di politiche energetiche finalizzate al conseguimento degli obiettivi di riduzione della CO2.

Strumenti per l’attuazione di questi obiettivi sono il miglioramento dell’efficienza energetica negli sui finali e la produzione di energia da fonti rinnovabili, unitamente all’utilizzo delle nuove tecnologie I.C.T. ,  ossia strumenti di utilizzo intelligente dell’energia, la cosiddetta  smart energy .

E’ in atto dunque una transizione energetica verso modelli di produzione di energia distribuita, da produzione locale di energia negli edifici , dell’introduzione di nuovi modelli di consumo e di consapevolezza dei consumi finali attraverso sistemi di monitoraggio.

L’energy management utilizza oggi  sistemi di misura e monitoraggio  che consentano di analizzare i big data provenienti dai sistemi e di adattare i set point della  produzione e del consumo, anche l’ A.I. .

Il paradigma della smart city consente di risolvere i problemi che attanagliano le citta’ e di decarbonizzare i sistemi  urbani   attraverso la smart energy .

Read More

Links utili

A.T.I. Associazione Termotecnica Italiana

A.N.T..A. Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici

AICARR Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione 

CNI Consiglio Nazionale Ingegneri

OIBA - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari

A.SVI.S. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Associazione Ingegneri B.A.T.

Consulta comunale per l'ambiente

Distretto edilizia sostenibile

Distretto Produttivo Pugliese La nuova energia

Mise - Ministero dello Sviluppo EconomicoMinistero dello Sviluppo Economico

Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e Mare

Enea

Agenzia Nazionale per l' Efficienza Energetica

G.S.E. Gestore dei Servizi  Energetici

R.S.E. Ricerca Sistema Energetico

Stati Generali Efficienza Energetica 2017

Regione puglia Sezione Infrastrutture energetiche e digitali Servizio Energia e fonti alternative e rinnovabili 

Citta metropolitana di BARI  Servizio  Impianti TermiciServizio  Impianti Termici

Politecnico di Bari

Comune di Bari ufficio energia e impianti

Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Kyoto club

F.I.R.E. Federazione Italiana uso Razionale dell’Energia

ASSO.E.G.E. Associazione Esperti di Gestione dell'Energia

A.N.I.T.  Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico

A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni di Italia

A.N.C.E. Associazione Nazionale Costruttori Edili

I.S.E.S. International Solar Energy Society  Italia

C.E.I. Comitato Elettrotecnico Italiano

UNI Ente Italiano di Normazione

Energy & Strategy Group

Assist2gether progetto EU

Edilportale

Ingenio Informazione Tecnica e Progettuale

Ingegneri info La community degli ingegneri italiani

Legislazione tecnica

ForumPA

Sito unione europea

I.E.A. International Energy Agency

UN-Habitat - United Nations Human Settlements Programme

Stati Generali della green Economy

Read More