Le attività
Nell'ambito delle proprie finalità di informazione ed aggiornamento professionale l'A.E.M. ha intrapreso le seguenti attività rivolte ai tecnici del settore energetico:
- ha organizzato il seminario " La tariffazione dell'energia elettrica " - 5/3/1987 , in collaborazione con l'ENEL Distretto Puglia, presso la Camera di Commercio di Bari;
- ha organizzato il seminario " Il metano e la tariffazione " - 9/3/1987, in collaborazione con la SNAM, presso la Camera di Commercio di Bari;
- ha patrocinato l'incontro " Il risparmio energetico negli impianti di riscaldamento- Nuove tecnologie dei generatori di calore " - 29/7/1987, organizzato dalla UNICAL S.p.A.;
- ha organizzato il convegno " La conversione dell'energia elettrica mediante il processo fotovoltaico " - 30/11/1988, presso la Camera di Commercio di Bari;
- ha partecipato alla Campagna ENEL per il rifasamento degli impianti elettrici utilizzatori - 28/9/1989;
- ha partecipato alla Campagna ENEL per la diffusione degli scaldacqua a pompa di calore per il riscaldamento dell'acqua ad uso sanitario - 3/10/1989;
- ha organizzato il seminario " Recuperi energetici dal vapore e dai fluidi gassosi " - 16/11/1989, in collaborazione con la JUCKER S.p.A.;
- ha organizzato il meeting " L'edifico intelligente - Gestione e controllo degli impianti tecnologici e centralizzazione dell'informazione " - 15/2/1990, in collaborazione con la HONEYWELL e la QUOSIT S.r.l.;
- ha organizzato il Corso Applicativo di Energy Management nella Piccola e Media Industria - giugno/ottobre 1990 , in collaborazione con l'ENEA, presso la Camera di Commercio di Bari.
- ha organizzato l'incontro tecnico di presentazione del software "Isolene" - 23 maggio 1991, in collaborazione con il gruppo ELMEX.
- ha organizzato l'incontro tecnico di presentazione del sistema "Modusystem" - 5 giugno 1991, in collaborazione con la società SAN GIORGIO PRA'.
- ha organizzato il convegno "Sicurezza e salvaguardia ambientale nel riscaldamento domestico a gas; il sistema CSP", - 7 giugno 1991, in collaborazione con la società Nuova Lancor del Gruppo Imar.
-ha organizzato la riunione tecnica di presentazione della produzione CIAT - 25 giugno 1991, in collaborazione con la società CLIMA S.r.l..
- ha organizzato un seminario sulla "legge 10/91", presso la Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con l'ing. Vincenzo Lattanzi dell'ENEA di Bari.
- ha organizzato la riunione tecnica sulle pompe di calore a gas con la partecipazione della Azienda RUBUR - 26 maggio 1993, in collaborazione con la Zazzera Rappresentanze Bari.
-ha organizzato nel 1994 un convegno sul "D.P.R. n.412 del 26/8/1993", presso l'Istituo Tecnico per Geometri "Pitagora", con la partecipazione dell'ing. Vincenzo Lattanzi del Centro di Consulenza Energetica Integrata ENEA-BNL di Bari.
- ha organizzato 23/11/1995 un seminario di studio sull'art.28 D.P.R. 412/93 "La relazione tecnica" con la partecipazione dell'ing. Vincenco Lattanzi del Centro di Consulenza Energetica Integrata ENEA di Bari.
- ha organizzato il 21/3/1996 il Convegno "Le canne fumarie in relazione ed in funzione del nuovo panorama normativo e delle ultime generazioni dei caldaie. Responsabilita' penale ed amministrativa del progettista, dell'installatore e del committente", in collaborazione con la Azienda CAMINI WIERER, Hotel Sheraton Bari;
- ha organizzato il 29/5/1996 il Convegno "Il D.P.R. n.412/93 ed i controlli della combustione", in collaborazione con il C.I.R. e le Aziende TESTO, ISOIL, DECOSTA, EUROTRON, Bari Hotel Sheraton;
- ha organizzato in collaborazione con l'A.T.I. sezione pugliese e con la YORK il seminario "Analisi energetica e nuove soluzioni impiantistiche", il giorno 4/6/1997 presso l'Aula MAgna del Politecnico di Bari.
- ha organizzato il 25/11/1997 il convegno dal tema "Le canne fumarie in relazione ed in funzione del nuovo panorama normativo. Responsabilita' penale ed amministrativa del progettista , dell'installatore e del committente", in collaborazione con la Camini Wierer, Castello di Barletta.